Corso
seminariale sui ricorsi alla Corte europea dei diritti dell'uomo
Nei
giorni 18-22 settembre 2000 la Fondazione organizza a Crotone
il suo primo corso seminariale sul tema "I ricorsi alla Corte
europea dei diritti dell'uomo" che mira a fornire una conoscenza
teorico-pratica della Corte europea e del suo funzionamento.
Programma
|
Lu 18/9 |
ore 9:00 |
Inaugurazione del corso.
Indicazioni sull'organizzazione del corso. |
ore 10:00-12:00 |
Le libertà garantite dalla Convenzione europea (artt. 7-11) (Prof.
G. MALINVERNI). |
ore 16:00-19:00 |
La ricevibilità dei ricorsi alla Corte europea
(Dr. A. BULTRINI). |
Ma 19/9 |
ore 9:00-10:00 |
Gli effetti della Convenzione europea nell'ordinamento italiano
(Prof. G. GAJA). |
ore 10:00-12:00 |
Le libertà garantite dalla Convenzione europea (artt. 7-11) (Prof.
G. MALINVERNI). |
ore 16:00-19:00 |
La formulazione dei ricorsi. Le procedure dinanzi alla Corte europea
(Dr. A. BULTRINI). |
Me 20/9 |
ore 9:00-10:00 |
La durata ragionevole dei procedimenti giudiziari (Prof. G. GAJA).
|
ore 10:00-12:00 |
Le libertà garantite dalla Convenzione europea (artt. 7-11) (Prof.
G. MALINVERNI). |
ore 16:00-19:00 |
Esercitazione pratica di formulazione di ricorsi (Prof. G. GAJA
e Prof. F. SALERNO). |
Gi 21/9 |
ore 9:00-10:00 |
La tutela della proprietà e dei diritti patrimoniali (Prof. M.
L. PADELLETTI) |
ore 10:00-12:00 |
Le garanzie concernenti il processo (Prof. M. CHIAVARIO). |
ore 16:00-19:00 |
Ricerca guidata sulla giurisprudenza della Corte a partire da
un caso concreto (Prof. G. GAJA e Prof. F. SALERNO). |
Ve 22/9 |
ore 9:00-10:00 |
I rapporti fra il sistema della Convenzione europea ed altri sistemi
internazionali per la tutela dei diritti dell'uomo (Prof. F. SALERNO).
|
ore 10:00-12:00 |
Le garanzie concernenti il processo (Prof. M. CHIAVARIO). |
ore 16:00-19:00 |
Riunione conclusiva (introdotta dal Prof. Benedetto CONFORTI).
|
DOCENTI DEL CORSO
|