Fondazione Gaetano Morelli
Centro per lo studio del diritto processuale internazionale e del
diritto processuale civile internazionale

I RICORSI ALLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI UMANI
Nono corso seminariale - Crotone, 8-12 settembre 2008


PROGRAMMA

LUNEDÌ 8 SETTEMBRE
09:00-10:00
Il sistema della Convenzione europea dei diritti umani
F.Salerno
10:00-12:00
Gli effetti della Convenzione europea nell’ordinamento italiano
G. Gaja
16:00-17:00
Il principio del contraddittorio nel processo penale
G.Ubertis
17:00-18:00
Diritto alla prova nel processo penale
G.Ubertis
18:00-19:00
Discussione di casi
G.Ubertis

MARTEDÌ 9 SETTEMBRE
09:00-11:00
Autodifesa e difesa tecnica
G.Ubertis
11:00-12:00
La tutela della proprietà
M.L. Padelletti
16:00-18:00
L’espropriazione di beni immobili
M.L. Padelletti
18:00-19:00
Discussione di casi
M.L. Padelletti

MERCOLEDÌ 10 SETTEMBRE
09:00-11:00
La durata ragionevole dei procedimenti
G.Gaja
11:00-12:00
Discussione di casi
G.Gaja
16:00-17:00
L’espulsione degli stranieri
A.Saccucci
17:00-19:00
Le garanzie processuali in materia tributaria
G.Falcone

GIOVEDÌ 11 SETTEMBRE
09:00-11:00
Le condizioni per la ricevibilità dei ricorsi alla Corte europea
A.Bultrini
11:00-12:00
I provvedimenti cautelari della Corte europea
F.Salerno
16:00-17:00
La redazione di un ricorso alla Corte europea
A.Saccucci
17:00-19:00
Esercitazione relativa alla redazione di un ricorso
A.Bultrini A.Saccucci
VENERDÌ 12 SETTEMBRE
09:00-11:00
Il contenuto delle pronunce della Corte europea
A.Bultrini
11:00-12:00
Gli effetti delle sentenze della Corte nell’ordinamento italiano
F.Salerno

DOCENTI
Prof. Antonio BULTRINI Università di Firenze
Avv. Giuseppe FALCONE Foro di Cosenza
Prof. Giorgio GAJA Università di Firenze
Prof.ssa Maria Luisa PADELLETTI Università di Siena
Prof. Avv. Andrea SACCUCCI Seconda Università degli Studi di Napoli
Prof. Francesco SALERNO Università di Ferrara
Prof. Giulio UBERTIS Università di Milano - Bicocca


DISPENSE

 

 

Resoconto del corso